Link utili per aspiranti fotografi.

Con questa raccolta di link apriamo ufficialmente la rubrica dedicata alla Fotografia. Si tratta di una collezione di collegamenti a risorse utili dedicati agli aspiranti fotografi ed agli amatori: dai servizi web dedicati alla fotografia alle possibilità di guadagnare con le proprie fotografie.

 




 

La fotografia è uno dei motori di OkkiO.

Come abbiamo già più volte ribadito, per chi vuole vivere in maniera indipendente, per chi viaggia spesso, per chi ha buone doti estetiche, la fotografia può essere una passione che si trasforma in opportunità di guadagno sia online che per via tradizionale.

Abbiamo deciso di aprire la rubrica con una raccolta di link che saranno sicuramente utili ad aspiranti fotografi… e forse non solo. La lista non ha ovviamente la pretesa di essere esaustiva. L’obiettivo è quello di dare qualche spunto di ricerca e curiosità.

  • Michele Vacchiano. Nell’era del digitale il primo link è dedicato ad un fotografo/filosofo tradizionale. Niente ultimo modello di digitale ma solo macchine grande formato, cavalletti, diapositive. Il sito è una miniera di informazioni sulla fotografia come la intende questo fotografo. Anche per i digitali, c’è tantissimo da imparare.
  • Fotografi.org. Il sito dell’associazione fotografi professionisti. La tessera è riservata ai professionisti con Partita Iva, ma il sito è pieno di informazioni di ogni genere. Interessante la guida sulla posizione fiscale dei fotografi.
  • Sanmarino Photo. Uno dei siti più frequentati dagli appassionati di fotografia che vogliono risparmiare sull’acquisto di attrezzatura.
  • Flickr. Il celeberrimo sito di condivisione e gestione foto. Utilizzabile per caricare ed avere a disposizione le proprie foto online. Ideale per chi vuole pubblicare le proprie fotografie su blog o siti. Utilizzabile anche da dispositivo mobile o via mail.
  • BritePic. Il servizio che permette di monetizzare le foto online.
  • National Geographics. Il sito della rivista che più di ogni altra ha legato il proprio il nome alla storia della fotografia.


Per oggi ci fermiamo qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *