Come trovare rapidamente alternative ad un software utilizzando i suggerimenti di Google
Poniamo il caso che tu stia cercando una versione gratuita di un software a pagamento, o semplicemente un software simile ad un altro, magari un po’ più semplice da usare. Puoi utilizzare la potenza di Google a tuo vantaggio.
Google, lo sappiamo tutti, è il motore di ricerca più usato della rete.
La sua potenza è notevole e le sue funzionalità possono essere sfruttate anche in modi creativi o diversi da quelli per cui sono state progettate.
Quella che sto per illustrarvi è una tecnica di ricerca che permette di sfruttare i suggerimenti di ricerca di Google per trovare software (ma le applicazioni sono anche altre) alternativi o simili ad uno già conosciuto.
Supponiamo, ad esempio, di voler trovare un’ alternativa gratuita al famoso software per l’elaborazione grafica ed il ritocco fotografico:
Io faccio così: vado sulla pagina di Google (consiglio di usare google.com; se vi ritrovate comunque su google.it, cliccate su “google.com in English” sotto il campo di ricerca) e digito sul campo di ricerca il nome del software conosciuto “vs” (che in inglese significa “versus”, cioè “contro”)… e basta.
Ad esempio, volendo trovare delle alternative ad emule od altri software simili per il peer to peer, digiterò “emule vs”.
Magicamente…
…a questo punto, il motorè di ricerca ci suggerirà una serie opzioni possibili, fornendoci una lista di software alternativi a quello digitato: Limeware, Torrent, Amule, ecc…
Naturalmente il metodo può essere utilizzato in vari modi.
Se stiamo cercando alternative al più popolare sito di hosting video scriveremo “youtube vs” e troveremo Vimeo, hule, Metacafe… e via cercando…
Via | Lifeacker