Dove mangiare nei dintorni di Pescara.
Se avete in programma di visitare l’Abruzzo ed in particolare la zona di Pescara, non perdetevi questi ristoranti consigliati, non da un esperto, non da noi, non da un enogastronomo ma da chi, abitando a Pescara, li frequenta spesso. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Abbiamo testato per te tre ristoranti (è un lavoro duro ma qualcuno le deve pur fare…) consigliatici da Pescaresi D.O.C.
Li puoi trovare tutti sulla mappa sottostante. Clicca sui markers o sui link dei ristoranti per vedere le informazioni dettagliate sui ristoranti.
Ristorante nella zona più vecchia (e bella da vedere, anche se sono tre vie) di Pescara, subito a sud del fiume omonimo in zona pedonale.
Ottima la carne alla brace.
- Queen Coffe
Poco fuori Pescara, bisogna prendere l’asse attrezzato, prendere l’uscita Spoltore-ospedale e alla rotonda prendere la prima uscita, a destra.
Quando si entra sembra un bar… ed in effetti è un bar con gelateria a produzione propria.
Anche qui ottima carne alla brace. Veramente imperdibili i tipici arrosticini.
Anche le pizze ci sono rimaste nel cuore. Non si tratta della classica pizza ma di un impasto molto morbido servito con olio e sale o ingredienti a scelta (mozzarella a tranci, salumi vari, rucola)
Dopo tanta carne meglio assaggiare anche un po’ di pasta.
Non che qui la carne manchi, anzi: la fiorentina tagliata, servita al sangue con a fianco una piastra rovente per ottenere il grado di cottura non è niente male.
Tornando alla pasta, al Santa Teresa potete chiedere se hanno gli anellini alla pecoraia o pecorara, pasta tipica abruzzese. Nel nostro caso non li avevano e ci siamo fatti fare gli gnocchi, sempre alla pecoraia: un sugo a base di pomodoro con melanzane e ricotta di pecora. Da provare.
Tra i vini non si può non assaggiare il Montepulciano d’Abruzzo.
L’ultimo ristorante consigliatoci si trova a Passo Lanciano, tra le montagne verso la Majella. Purtroppo non abbiamo potuto testarlo. Se qualcuno vuole sacrificarsi e farci un report… saremo lieti di pubblicare.
Parlando di prezzi…
In quattro abbiamo sempre speso attorno ai 50 €, saziandoci abbondantemente. Vino della casa e qualche dolce non sono mai mancati. La fiorentina fa ovviamente lievitare un po’ il conto, ma non di tanto.
Il nostro parere:
Rispetto ai nostri standard, dove per mangiare carne alla brace è difficile spendere meno di 20 € a testa, i ristoranti provati sono nettamente più economici. Ovviamente ognuno potrà fare le proprie valutazioni rispetto alle diverse esperienze.