Pubblicità contestuale la chiamano: e quale sarebbe il contesto? [reverse adsensing]
Vedendo il banner pubblicitario che riporto nell’immagine qui sotto, ho avuto un corto circuito cerebrale e mi è saltata in mente una domanda: quale sarebbe il contesto legato a questa successione di link proposti da Google Adsense? Nello stesso istante ho inventato un gioco ed un neologismo: il reverse adsensing. Scopri a quale contesto potrebbe riferirsi questa pubblicità contestuale!
La pubblicità contestuale ha segnato una piccola rivoluzione.
Un software ben congegnato è in grado di leggere i contenuti di una pagina web e restituire inserzioni pubblicitarie pertinenti con i contenuti della pagina. Un modo per non sparare nel mucchio; se un navigatore cerca informazioni su un argomento, probabilmente sarà interessato a pubblicità inerenti a tale argomento.
Guardando l’immagine qui sopra sorgono molti dubbi sull’efficienza di questo software…
Se questa è una pubblicità contestuale, quale sarebbe il contesto? Quali informazioni dovrebbe contenere la pagina web che ha ospitato questo banner?
Ci vogliono doti da Sherlock Holmes.
Potrebbe trattarsi di un film Hard per il mercato americano, ambientato alla Borsa di Milano, interpretato da un’attrice Romena che scrive su un blog, ma che a causa della crisi negli USA ha venduto poche copie.
Oppure potrebbe essere una notizia sensazionale apparsa su un blog romeno, in cui si racconta che alla borsa di Milano, per sollevarsi dal malumore provocato dal crollo di Wall Street, hanno deciso di intrattenersi con spettacoli da Night Club…
Oppure?
A proposito… nel post si parlava di politica… adesso è tutto più chiaro, trovi?