Creare una guida di viaggio online. Link utili.

Link utili alla costruzione di una guida di viaggio online… e qualche indicazione.

Nello scrivere, o meglio, nel costruire una guida di viaggio online, non dobbiamo ovviamente dimenticare il mezzo che stiamo utilizzando: non un libro ma un sito o la pagina di un blog.

E’ inutile riscrivere contenuti già presenti online, quando li si può rendere disponibili con un click. Conviene concentrarsi sull’originalità dei contenuti, su ciò che si può aggiungere, il di più che si può dare, rispetto a ciò che c’è in rete.

I link sono quindi lo strumento più importante in mano al travel online publisher.

Ecco una selezione di siti che non possono mancare tra i link di una guida di viaggio online.

  • Wikipedia: l’enciclopedia collaborativa online. Si possono trovare informazioni storiche e geografiche su paesi, città, regioni, fiumi, laghi, musei, territori di tutto il mondo.
  • Wikitravel: la guida di viaggio mondiale collaborativa online. Si possono trovare informazioni di carattere turistico, comprese indicazioni su dove alloggiare.
  • Tripforum: è la comuità dei viaggiatori indipendenti, frequentata da persone sparse per il mondo. Si possono trovare informazioni importanti ed in real time, soprattutto per alcune destinazioni (ad esempio l’Australia).
  • Yahoo Trip Planner: permette di creare e condividere trip plans, piani o racconti di viaggio. E’ possibile inserire i propri o farsi ispirare da quelli creati da altri utenti.
  • Everytrail: permette di esportare dati GPS e ricreare un itinerario interattivo su una mappa googlemaps. E’ possibile poi inserire fotografie ed altri dati lungo il percorso. Adatto a chi voglia suggerire itinerari o percorsi.
  • TripUp: un social travel network, oltre a cercare compagni di viaggio si possono condividere immagini, video, diari di viaggio. Un luogo dove reperire informazioni originali.
  • Flickr: uno dei siti più conosciuti ed utilizzati per la condivisione delle proprie fotografie. E’ un enorme riserva dove andare a pescare immagini per corredare le guide online. Attenzione ai diritti! Conviene cercare fotografie distribuite con licenza Creative Commons
  • Trippermap: da usare in coppia con flickr, consente di geolocalizzare le proprie foto presenti su Flickr su una mappa flash based da inserire sul proprio sito. Permette inoltre di visualizzare le proprie flickr foto usando Google Earth.
  • Flagr: altro sito per creare mappe con foto, video e informazioni, da inserire sul proprio sito. Utilizzabile anche via cellulare
  • Subway Maps: le mappe delle metropolitane di tutto il mondo
  • Map Buider: ancora mappe. I software che sfruttano le mappe di google sono tanti, ma questo è veramente potente. Ha un’interfaccia visuale che permette di inserire agevolmente all’interno delle popup windows dei markers link, foto, video testo e codice in generale.
  • Youtube: altro sito che non ha bisogno di presentazione. Risorsa di video da tutto il mondo, per rendere multimediale ogni guida online.
  • Blip.tv: ancora videosharing. Chi ha prodotto un video e vuole inserirlo nella propria guida turistica 2.0, può hostarlo qui piuttosto che su youtube. Blip.tv offre infatti una serie di servizi aggiuntivi quali la conversione del proprio filmato in flash, il trasferimento dei video via mail o ftp, il crossposting automatico del video sul proprio blog. Non meno interessante la possibilità di inserire pubblicità nei video.
  • Metroblogging: un network di blog riguardanti le più importanti città di tutto il mondo. Informazioni e contatti in tempo reale.
  • Freeaudioguide: una raccolta di audioguide gratuite da ascoltare sul proprio lettore mp3 o palmare.
  • Jamendo: una presentazione di immagini o un video rendono sicuramente meglio se accompagnati da musica. Per chi non voglia avere problemi di diritti d’autore, jamendo distribuisce musica con licenza Creative Commons.
  • Splashcast: è un media aggregator che permette di aggregare con semplicità media provenienti da diversi luoghi sul web. Molto utile per aggiungere musica ad un video ad una presentazione, ad uno slideshow di fotografie. Può aggregare anche testo e feed.

I link presenti in una guida online ne rappresentano il valore e l’utilità per gli utenti.

E’ bene quindi corredare una guida di viaggo online con link a siti locali che potrebbero essere utili ai lettori: sito del comune, sito della provincia, siti di hotel, B&B, agriturismi e campeggi, siti legati al territorio, agli usi e costumi locali, blog locali, tenendo fortemente in considerazione il target a cui si rivolge la guida.

Una approfondita ricerca online è quindi fondamentale per poter offrire un servizio che sia veramente utile per chi ci legge.

2 pensieri riguardo “Creare una guida di viaggio online. Link utili.

  • 29 Marzo 2007 in 21:35
    Permalink

    Aggiungerei anche il mio sito http://www.backpacker.it dove oltre ai racconti e immagini dei miei viaggi nel mondo si possono trovare utili consigli per pianificare un viaggio indipendente, link utili, forum viaggiatori, etc.

    Stefano

  • 31 Marzo 2007 in 12:07
    Permalink

    Cavolo, dimenticanza imperdonabile!

    Ovviamente la raccolta non è esauriente.

    Qualsiasi contributo a tema è gradito.

    Grazie Stefano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *