Dal mio moleskine: Spiagge del Conero, oasi del medio Adriatico.
Arrivando da nord ci si lascia alle spalle la riviera adriatica delle discoteche e della vita notturna, si oltrepassano Rimini, Riccione, i chilometri di spiagge tra Fano e Senigallia. Si supera Ancona e il suo porto. Poi tutto cambia: è il Conero.
Io purtroppo l’ho scoperto solo passati i vent’anni, ma ora fatico a lasciar finire un’estate senza farci almeno un passaggio.
Il Monte Conero è una vera e propria oasi a due passi da Ancona. A spiagge meravigliose ed acqua trasparente (spesso premiata con la bandiera blu FEE) a cui fanno da scenario alte pareti a picco, si aggiunge la natura e la fresca vegetazione del monte e l’opportunità di fare passaggiate e percorrere sentieri più o meno ripidi in mezzo al verde.
La zona non lascia a bocca asciutta neppure gli appassionati enologi, che potranno qui degustare il famoso Rosso Conero.
Stanchi della costa ci si sposta nell’entroterra, sulle colline tra Osimo, Castelfidardo, Offagna, e darsi all’enogastronomia spinta.
Ma veniamo al moleskine.
Sul mio taccuino ho segnato la spiaggia di San Michele e Sassi Neri e il bar da Silvio. (Vedi mappa in fondo)
San Michele e Sassi Neri sono raggiungibili da Sirolo a piedi (4 passi in discesa da ripercorrere al ritorno per tenersi allenati e prepararsi alla cena) oppure con la navetta del bar, gratuita se si prenotta lettino e ombrellone.
Da notare i prezzi mediamente (o nettamente a seconda delle zone) inferiori alla costa adriatica nord per tutti i servizi, compresi lettino e ombrellone. Spiaggia bella, acqua splendida, poco spazio e prezzi modici: in Italia come al solito le cose funzionano a rovescio.
Il barettino da Silvio (vedi la prima foto), arroccato sulla parete, è splendido e permette di godere del paesaggio in tranquillità, all’ombra del tetto in canne sottili.
Per reintegrare liquidi e sali minerali consumati al sole vi consigliamo il piatto di frutta. Con un piatto si mangia in due alla grande. La mia dieta estiva in questo luogo consiste in frutta e birra. Attendo commenti da qualche nutrizionista.
Consiglio di frequentare questa spiaggia nei periodi e giorni meno affollati, (meglio maggio, giugno, settembre;) poichè si riempie molto in fretta. Inoltre essendo a ridosso del monte arriva presto l’ombra.
Ho notato navigando su surfreport che la zona è uno spot interessante per i surfisti da onda, nonostante le rocce affioranti.
Altre spiagge molto belle sono Portonovo e Le Due Sorelle. Quest’ultima si raggiunge solo in barca (nel periodo estivo, partenza dal porto di Numana, oppure noleggio gommoni) e a piedi per un sentiero di montagna abbastanza difficile, da percorrere assolutamente con scarpe idonee e non in ciabatte. Il sentiero in discesa che porta al mare è attrezzato con fune metallica.
Da tre anni mi riprometto di fare questo sentiero ma non ho ancora mantenuto. Questo sarà l’anno buono! Farò anche nuove foto che inserirò in mappa.
Le due Sorelle si può anche raggiungere a piedi camminando tra rocce e acqua partendo da Sassi Neri, se il mare lo consente. OkkiO ai nudisti, non disturbateli.
Sul sito di Fabio Fava troviamo foto e indicazioni sui sentieri del Conero.
I numeri utili si trovano sul sito conero.it
Agli amanti della natura, del campeggio e delle vacanze in economia, consiglio il camping di Sirolo, immerso nel verde a pochi metri dal mare, gode di un panorama fantastico.
Se volete rifocillarvi con una ottima cena consiglio un ristorante nell’entroterra, a Castelfidardo: l’osteria Il Mattarello (segnato anche in mappa). Se non dovete proprio stare leggeri provate gli strozzapreti al formaggio di fossa, da digerire con qualche bicchiere di rosso. Pasta fatta a mano!
Da provare anche il ristorante di fronte.
Eventuali aggiornamenti saranno inseriti direttamente nella mappa. (vedi sotto)
Il tempo ad Ancona.
Clicca sui marker della mappa
confermo tutto quanto sopra e consiglio soprattutto la spiaggia e il campeggio di portonovo.