Schmap: guide multimediali gratuite.

Da Roma a Seattle, da Rimini ad Honolulu, centinaia di guide disponibili. Ricche di informazioni, foto, itinerari…

 

Guide per viaggiatori moderni: sparisce la carta rimangono le informazioni importanti, le immagini, gli itinerari. Questo è Schmap.

Una volta entrati nel sito web è necessario scaricare lo Schmap player per potere usufrire del servizio.

In ogni caso lo spazio richiesto per l’installazione non è eccessivo, poichè i file delle guide non vengono salvati sul disco fisso ma rimangono disponibil online, pronte per essere scaricate all’occorrenza.

Una volta installato ed eseguito il software ci troviamo di fronte la scelta delle possibili destinazioni. Un click e la guida viene scaricata dal server e resa disponibile in maniera permanente sul nostro pc, per poter essere utilizzata anche anche offline.

Tutte le guide ricalcano la struttura delle classiche cartacee Routard o Lonley Planet, proponendo un introduzione storica e informazioni sul territorio.

Successivamente troviamo informazioni su luoghi dove dormire e dove rifocillarsi. Non mancano informazioni su arte e cultura, monumenti, musei, luoghi interessanti, vita notturna e tutto ciò che si può trovare su una guida classica, con in più un continuo feedback sulla mappa.

Molto buona anche la dotazione di link a siti web locali.

Non mancano gli itinerari, che ci permettono una comoda visualizzazione d’insieme sulla mappa o di partire per un vero tour virtuale con sosta nei siti più interessanti.

Molto fornita la directory contenente luoghi d’interesse, tour guidati, musei, monumenti, hotel, ristoranti ed anche informazioni su eventi importanti, tutto quanto visualizzabile e localizzabile in mappa con pochi click.

Schmap aggrega contenuti forniti da Teleatlas e Wcities, e si distingue da servizi analoghi tipo Google Earth per l’utilizzo di mappe stradali al posto di foto satellitari.

Nel riquadro in basso a destra del player è possibile decidere cosa visualizzare sulle mappe scegliendo tra diverse categorie di locali, luoghi, eventi.

La componente più social di Schmap si esprime nell’ abbondante utilizzo di fotografie, anche localizzate sulle mappe, scattate dagli utenti di Flickr e distribuite sotto licenza Creative Commons.

Tutti i contenuti sono pronti per essere stampati o inviati via mail.

Le guide purtroppo sono disponibili solo in lingua inglese.

Per il futuro di questo software ci possiamo aspettare una spinta molto interessanti verso i contenuti generati dagli utenti. Gli sviluppi potrebbero essere interessanti.

Schmap non può mancare tra gli strumenti del viaggiatore moderno e può fornire spunti interessanti a tutti i publisher che in futuro si cimenteranno nel settore turistico.

Un pensiero su “Schmap: guide multimediali gratuite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *