Collasso. Come le società scelgono di vivere o morire. – J. Diamond [libri]
Diamond studia la storia di alcune civiltà scomparse cercando di trovare le ragioni che le hanno condotte all’epilogo. Ma una domanda è sottesa a tutto il libro e ci riguarda da vicino: dove sta andando la nostra società?
– Pronto, agenzia viaggi Titanic?
– Si, dica.
– Senta noi vorremo prenotare uno di quei viaggi archeologici…
– Certo, guardi… è arrivata ora l’offerta all inclusive per gli Stati Uniti con visita alle rovine di New York…
Lo scenario è improbabile e contradditorio. Ma la domanda che Diamond si pone in Collasso è proprio questa: dove sta andando la nostra società? È sulla buona strada o si sta avviando lungo un percorso pericoloso?
Sapremo imparare dagli errori commessi in passato e volgerci nella giusta direzione? O ci aspetta il collasso?
Diamond narra, in una serie di casi studio, la storia di alcune floride civiltà ora scomparse, concentrandosi sulle probabili ragioni del loro epilogo.
Diamond è uno scienzato, quindi il suo sguardo si focalizza sulle dinamiche ambientali, sugli aspetti demografici, sugli effetti dell’operare umano sugli ecosistemi.
Il compito che l’autore si propone è quello di orientarsi in un labirinto di fenomeni sociali ed ambientali, cercando di evidanziare le relazioni che sussistono tra l’uomo, le sue opere e l’ambiente in cui vive.
Sono quelle relazioni che spesso sfuggono a quegli esseri che trascorrono la propria esistenza nella convinzione di essere qualcosa di diverso, di separato, di altro rispetto all’ambiente in cui vivono: gli esseri umani.
Quale strada stiamo prendendo? Le risposte di Diamond non sono né tragiche né apocalittiche, ma lucide, logiche e ricche di riferimenti scientifici. Per questo il quadro che emerge suggerisce la necessità urgente di compiere delle scelte, prima di ritrovarsi sulla strada sbagliata.
Altri libri
In un paese bruciato dal sole. L’Australia
Repertorio del Maschio italiano
Liberi professionisti digitali.
Serge Latouche – La scommessa della decrescita.
Luca de Biase – Economia della Felicità.
Paul Watzlawick – Di Bene In Peggio. Istruzioni per un successo catastrofico.