Songbird: alternativa open source ad iTunes

Songbird è l’alternativa open source ad iTunes, il diffusissimo player musicale – gestore iPod di casa Apple.

Quando mi regalarono l’iPod Shuffle seconda generazione (che io mai avrei comprato), venivo da uno di quei vecchi lettori MP3 che somigliavano a delle memorie USB un po’ ingrassate; il cavo era un optional, perché bastava infilare tutto il lettore nella USB, e quando si scaricava la batteria c’era sempre una ministilo di riserva.

La prima cosa che mi lasciò di stucco di iPod fu la questione batteria ricaricabile non sostituibile, che quando si esaurisce definitivamente, butti tutto.

La seconda caratteristica che “apprezzai moltissimo” fu il sistema di ricarica: solo via USB con pc acceso. Si perché, acquistata una presa accendisigari da auto con presa USB, mi accorsi che LUI non voleva saperne di ricaricarsi attaccato a quella presa. O computer o nulla. Grazie mille!

Ma il vero trauma fu quando tentai di copiare la mia playlist preferita sullo Shuffle con il classico copia – incolla, come facevo col vecchio glorioso lettore.

No. Il Sig. iPod, lettore di un certo livello, che non si degna di fare quello che fanno gli altri volgari MP3, desidera essere gestito e sincronizzato solamente attraverso iTunes

Sincronizzato? Ma chi vuole sincronizzare cosa? Io voglio solo prendere alcuni pezzi e sbatterli su quell’aggeggio… Ma non si può.

Così mi trovai obbligato a scaricare iTunes, disinteressandomi completamente delle funzioni che non fossero la gestione di ‘sto lettore.

Quando scaricai iTunes, capii che cosa significa sincronizzazione per quelli di Apple: significa che se tu hai copiato dal PC alcuni brani sul lettore e, per un motivo o per l’altro, cancelli o sposti i brani dal PC e, disgraziatamente, iTunes si accorge di questo, quando ricolleghi l’iPod, il magnifico software cancella i brani anche da quest’ultimo.

Ovviamente c’è l’opzione per bloccare la sincronizzazione automatica, ma ho dovuto scoprirlo dopo essermi ritrovato l’iPod svuotato.

Capite bene che fin da subito ho cercato un’alternativa (mi piacciono un sacco le alternative: una sezione di OkkiO si chiama proprio alternative) all’amico iTunes.

Cercando tra le mille risorse del mondo open source ho trovato Songbird

Songbird è un player musicale con funzioni simili a quelle del più famoso collega. Diciamo pure che cerca di imitarlo spudoratamente, ed i risultati sono buoni.

Con Songbird puoi organizzare e gestire la tua collezione di file musicali.

Il software è costruito con lo stesso motore di altri software open source quali Firefox e Thunderbird (XULRunner) e supporta un sistema di estensioni o addons che permettono di aggiungere funzioni e personalizzare l’interfaccia del software.

Cosa più importante Songbird è in grado di gestire il mio adorato iPod Shuffle ed altre versioni di iPod.

A caval donato non si guarda in bocca! Quindi lo Shuffle me lo tengo, ma non c’è traccia di iTunes sul mio PC; anche perché nel frattempo sono passato definitivamente al sistema operativo Kubuntu.

Naturalmente Songbird è multipiattaforma: può essere usato con sistemi operativi linux, win e mac (si, si intrufola anche in casa del nemico!).

Un pensiero su “Songbird: alternativa open source ad iTunes

  • 31 Dicembre 2009 in 16:36
    Permalink

    Ottimo pezzo e grazie. Anch’io avevo lo stesso problema, in più ho caricato ul mio ipod la musica della libreria di un mio amico, dal suo pc, e quindi non posso più caricare la mia, altrimenti perdo quella nuova! Assurdo. Ora però come faccio a trasferire le due librerie sul l’ipod senza perderle? Comunque non voglio perdere quella sull’i pod, la mia sul pc pazienza.
    Grazie se mi risponde qualcuno. E Buon anno!
    Leonardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *