Scripts per Photoshop che emulano scatti effettuati con macchine holga o lomo e sviluppati con X-Process
Alcuni lettori mi chiedono come ho creato l’effetto Holga o Lomo e l’effetto sviluppo in Cross Process su alcune fotografie viste su OkkiO.
Dopo aver visto su OkkiO fotografie come quelle nello slideshow qui sopra ed essere rimasti incuriositi dagli strani effetti visibili (striature, bruciature, colori impazziti), alcuni lettori mi hanno chiesto come ottenere tali effetti.
Il processo è molto semplice: utilizzo due script per Photoshop che emulano le immagini ottenibili con macchine fotografiche Holga e Lomo (da cui il termine lomografia che indica uno stile fotografico basato sullo scatto immediato e poco riflessivo).
Gli script tentano l’emulazione dei diffetti (vignettatura, infiltrazioni di luce, eccessiva saturazione dei colori) tipici delle due macchine e dello sviluppo delle pellicole mediante cross process, sistema che rende colori sballati, saturi, irreali.
Questo insieme di difetti si trasforma per alcuni in un pregio, uno strumento creativo, un fattore d’interesse, un iniezione di casualità nella realizzazione delle immagini.
Questa filosofia scatena naturalmente una contrapposizione tra puristi, contrari all’uso di queste tecniche e sostenitori della lomografia o del cross process.
Io che, come quelli che vendono cosmetici, guardo il risultato, trovo che in alcuni casi l’effetto sia interessante.
Se vuoi provare gli script per Photoshop che emulano le fotografie scattate con Holga e Lomo devi cliccare sui link col tasto destro del mouse e selezionare salva con nome.
Una volta salvati i file in una cartella del proprio PC basta aprire un’immagine con Photoshop, selezionare File -> Scripts -> Cerca e selezionare lo script, Holga o Lomo, che si vuole applicare all’immagine.
Gli script creano una serie di livelli, per cui sono facilmente adattabili e personalizzabili secondo il proprio gusto
quali sono i link dove posso trovare gli script da salvare?
Ciao Marco. Clicca sull’ultimo link dell’articolo, verrai reindirizzato ad una pagina flickr. Li trovi altri due link. CHLomo e CHHolga. Quelli sono gli script.