Viaggia indipendente con un furgone camperizzato
Con una spesa relativamente modesta si può avere un mezzo comodo, versatile, economico, adatto agli amanti della vita all’aria aperta e del viaggio in libertà. Se sognate di svegliarvi, fare un passo e sentire la sabbia sotto i piedi dovreste provarlo.
Se potete fare a meno degli alberghi di lusso, se amate il campeggio e la vita all’aria aperta, se non avete bisogno della colazione a buffet, né della pensione completa, se non vi piace che siano altri a decidere i vostri orari, se siete surfisti e non vi muovete senza tavola, se fate wind o kitesurf e volete cogliere il vento quando c’è, se volete un ufficio itinerante per lavorare mentre viaggiate, se non avete 40.000 € da spendere per un camper, un furgone da camperizzare fa al caso vostro.
Con cifre che vanno dai 12000 ai 15000 € possiamo avere un veicolo che si adatti alle esigenze di un viaggiatore indipendente. Molto meno di quello che spenderemmo per un camper puro.
Un buon furgone usato viene via con cifre tra i 10.000 e 12000 euro.
Poi serve qualche mobile tipo Ikea, tempo, voglia e creatività per progettare gli interni del nostro camperizzato.
Il modello visibile nel filmato è dotato di un letto matrimoniale di lusso, a doghe; molto utile durante i lunghi viaggi, può essere usato anche per brevi soste in autogrill.
Le due piazze scorrono una sopra l’altra, permettendo di recuperare spazio utile quando il letto e chiuso, convertito in letto ad una piazza o in divano.
Sotto il letto si possono riporre comodamente i bagagli o l’attrezzatura sportiva. Nel nostro caso il proprietario appassionato di kitesurf ha sempre a disposizione tavola e vele per cogliere il vento al volo.
Il letto visibile nel filmato è stato realizzato da un camperizzatore che avremo come ospite di OkkiO in futuro, per 300 €.
I mobili e portaoggetti vari sono realizzati adattando elementi progettati per altri ambienti.
Completano il tutto una pompa per l’acqua e la presa di corrente, utili quando ci si trova in campeggio.
Certo il prodotto non esce chiavi in mano dalla concessianaria, ma con un po’ di lavoro si possono ottenere buoni risultati, ed un veicolo unico e personalizzato.
Da una ricerca online abbiamo notato la quasi totale assenza di informazioni riguardanti la possibilità di camperizzare furgoni o van. Abbiamo quindi deciso di colmare questa lacuna.
Con questo articolo si apre su OkkiO la rubrica camperizzare, dove forniremo informazioni sulle tecniche di camperizzazione, daremo contatti, pubblicheremo interviste.
Iscrivetevi al feed se volete rimanere aggiornati.
Credits: la musica del video è “Cule Cule Bom Bom” di Kepai ed è distribuita sotto licenza creative commons. L’album è scaricabile da Jamendo
andate anche a vedere questa camperizzazione per l’Opel Vivaro ed il Renault Trafic
http://archivio2.altervista.org/vivaroweb/
Ciao Enrico, ci fa piacere sapere che esistono altri siti che parlano di camperizzazione. Speriamo di trovarne altri!
Molto bello il Vivaro! Camperizzazione di lusso, con la possibilità di mentenere i sedili.
Ci farò un pensiero.
Anticipo che domani abbiamo un incontro con un camperizzatore.
parleremo anche del problema dell’omologazione, per fare un po’ di chiarezza su questo tema.
Inoltre il tipo sta camperizzando una roba… non voglio anticipare, spero solo di riuscire a scroccare qualche foto e un piccolo video.
P.S. Onorati di ricevere commenti da te. La tua fama ti precede!
Pingback: Camperizzare un furgone: dove, come, perchè. at OkkiO
?? La mia fama mi precede ?? :)…… avevi avuto modo di vedere il “mio” sito ??
http://www.fotografico.it ??
Enrico
In quanto appassionato di fotografia, non mi era ovviamente sfuggito né il tuo sito né le belle foto che ci stanno dentro!
Beh ….Grazie :)… ma ho visto che avche tu te la cavi bene co le foto :):)…..
Enrico
… beh, ci si prova… Comunque grazie.
Un ottimo risultato e scelta.
Vorrei seganlare il mio sito http://www.kite-tecnica.it
Grazie Franco,
questa settimana inserirò il tuo link in un altro post, se non ti dispiace.
Pingback: Camperizzare un furgone: letto a doghe convertibile. at OkkiO
Salve, volevo sapere se qualcuno conosce il proprietario di quel vito di cui sopra vi è il filamto. Volevo il suo indirizzo e-mail per kiedergli delle cose riguardanti la camperizzazione del suo furgone,visto ke anke io ho un furgone uguale al suo.
Grazie per la collaborazione e contattatemi via e-mail se avete notizie
salve,
avevo bisogno di contattare il proprietario di quel vito di cui sopra vi è il filmato. Volevo camperizzare il mio furgone.
grazie per la collaborazione
Ciao Nicola,
vai alla pagina “chi siamo” (in alto) e compila il form per contattarci (così evitiamo di lasciare mail in giro ed attirare spam).
Appena mi arriva la mail ti metto in contatto col propietario.
Ciao
Volevo suggerirvi di vedere anche
http://www.kangoocamperizzato.blogspot.com
ne vedrete delle belle
Ciao, volevo chiedervi se sapete anche voi della difficoltà (impossibilità?) di reimmatricolare un furgone che sia più vecchio di sette anni come camper; ho letto questa notizia in rete ma non ho altri riscontri. Ho trovato uno splendido furgoncino VW con tetto westfalia, letto, ma immatricolato come furgone- costa poco, ma è del ’90 e non so se posso reimmatricolarlo dopo la camperizzazione…
Ciao Davide.
Per questo genere di dubbi prova a mandare una mail o telefonare a Caravan Arcobaleno
http://tinyurl.com/2z9wmg
loro si occupano anche di immatricolazioni o reimmatricolazioni, sapranno risponderti.
Io sinceramente questa cosa non l’avevo mai sentita.
cerco un van già fatto…non importa gli anni……
Ho comprato un Renault Estafette del 1969 camperizzato d’origine direttamente in Francia. Ora per reimmatricolarlo (italianizzarlo) qui in Motorizzazione mi stanno facendo un sacco di storie per la camperizzazione. Vorrebbero immatricolarlo come autocarro.
E’ l’unica soluzione possibile?
Grazie.
Dalle informazioni che ho io, per l’immatricolazione come camper serve un progetto di un ingegnere ed ovviamente il rispetto delle normative.
Ti consiglio di contattare qualcuno che si occupi di camperizzazioni artigianali.
Ti suggerisco l’azienda di cui parlo in questo sito.
http://tinyurl.com/2z9wmg
yo suelo viajar a todo el peru en mi van ford aerostar,para 9 personas
traslado y acompano a grupos pequeños a todo elperu,soy propietario/chofer,egresado de turismo
511-2732360/999734806
cesar
salve ragazzi,io sono il costruttore del letto a doghe in questione montato sul VITO. e visto che la CARAVAN ARCOBALENO ha chiuso, se posso darvi qualche dritta….. eccomi quà. gianluca
Ciao Gianluca. Non immagini quanti mi abbiano chiesto informazioni su Caravan Arcobaleno. Presto aggiornerò il sito e metterò il tuo link
http://www.gianlucacabras.it/
Grazie
Ciao ragazzi…
Siamo un gruppo di tre ragazzi ghe vogliono andarsi a farsi un giro per lEuropa.
In bere vi dico che il furgone [ intestato ad una ditta italiana e ci sono arrivate voci che per un problema di tasse statali,bollo ecc noi teoricamente non potremmo viaggiare all-estero come uso personale del furgone.. voi potete esserci d-aiuto___ grazie mille.
E viva i viaggi in libert’
ragazzi tra un mese mi trasferisco in spagna e vendo il mio citroen jumper camperizzato artigianalmente…naturalmente è omologato autocarro ed è ideale per fare kite, surf, e molte altre cose!!!il mio indirizzo è fabio_ageno@hotmail.it…per vedere il furgone cliccate su furgone camperizzato artigianalmente omologato autocarro su google!!!
@fabio. Figo! Ma una foto? Dove la possiamo vedere?
buona sera a tutti! sono un proprietario di una carrozzeria e da tempo mi dedico a questo tipo di lavoro, cioè camperizzare qualsiasi mezzo, dal defender al doblo, dallo scudo al ducato!
non laforo facendo un tipo di allestimento preimpostato, lo faccio stando in linea con il bisogno del mio cliente, c’è chi ha bisogno di fare viaggi lunghi, chi in montagna o al mare, chi lo utilizza per lo sport come kayak, kite, ciclismo, chi invece ha bisogno di trovare uno spazio per far star comodi i propri cani…….ecc ecc!
quindi se avete bisogno di una mano o anche un consiglio scrivetemi a seregnese@tiscali.it oppure al cell 3405864310.
mi ha convinto
Ciao a tutti! Sono indeciso se acquistare un
Il video sembra non più disponibile, potete fornire un nuovo link?
Avete inoltre qualche riferimento recente in termine di legge?
Senza seguire la strada della ri-immatricolazione in un camper, è legale poter montare un letto di questo tipo eliminando i sedili posteriori?