Nimbit widget: vendi musica online su iTunes, Myspace, Facebook, Blog, siti web
Nimbit offre un servizio di distribuzione file digitale su iTunes ed altri store. Inoltre fornisce un widget per vendere e distribuire musica, CD e merchandising da ogni sito web.
pagamento sicuro (secure checkout)
Proprio ieri parlavo del servizio online per distribuire musica digitale online su iTunes ed altri store: TuneCore.
A tempo di record, questa mattina, mi arriva la notifica che Nimbit si è iscritto al twitter di OkkiO.
Cos’ è Nimbit?
Nimbit è un servizio web che facilita la distribuzione di brani musicali attraverso gli store mondiali di iTunes, Napster, Rhapsody…
Ma non è tutto! Anzi, c’è molto di più.
Nimbit, oltre alla distribuzione sugli store, fornisce un widget da incollare su Myspace, sui siti web, su Facebook, sui blog, da cui è possibile acquistare direttamente i brani con carta di credito o PayPal.
Il processo di registrazione e creazione dell’album è piuttosto semplice. Basta inserire la foto dell’album, scrivere nome / compositori / durata delle tracce, caricare le tracce in formato mp3 e pagare con carta di credito.
Le tracce vanno caricate 2 volte: devi caricare sia un sample, la versione ascoltabile dal widget, di almeno 30 secondi, e la versione per il download.
Anche Nimbit è un servizio a pagamento. Ho voluto provarlo e per un mese ho speso poco più di 9 dollari.
9 dollari al mese in effetti non sono pochi ma, vista la possibilità di distribuire capillarmente la propria musica, potrebbe essere una spesa sostenibile.
Faccio un test di qualche mese, poi racconterò la mia esperienza.
Fai attenzione, perché il rinnovo dell’abbonamento è automatico! Per tornare all’abbonamento gratuito devi entrare nella sezione My Account, cliccare su Change Plane e poi cliccare in fondo alla pagina su downgrade.
Anche in questo caso, ovviamente, si porrà il problema dei diritti SIAE.
Nimbit offre un report dei download effettuati, quindi dovrebbe essere possibile mettersi in regola con i diritti d’autore fornendo alla siae i ricavi effettuati, su cui verrà calcolato il costo dei diritti.
Siamo in contatto con SIAE per risolvere la questione. Prometto un post sull’esito della vicenda, con le informazioni necessarie per fare le cose in regola.
Nimbit chiede una commissione del 20% sulle vendite effettuate.
Non mi rimane che esortarti ad acquistare almeno un brano dal widget qui sopra.
99 cent per ringraziarmi del tempo speso a scrivere questo post.
molto interessante..grazie
Come ci si mette in regola con le tasse? Vendere beni digitali in italia significa fare fattura per ogni copia venduta (almeno, se si usa paypal), il che è una follia.