Economia della felicità: il valore del dono [libri]

Fino a che punta la crescita economica è in grado di generare felicità? E’ vero che a più alti livelli di reddito corrisponde un superiore livello di felicità?

Luca De Biase, giornalista, scrittore e blogger italiano, si pone diverse domande:

in che modo un’economia basata sulla crescita continua è in grado di garantire la felicità degli uomini?

la spinta verso un aumento indefinito del consumo comporta un aumento di lavoro e tempo, a discapito delle relazioni umane. Quali sono gli effetti di questo sistema?

in quale misura Prodotto Interno Lordo rispecchia il benessere reale di un paese e la felicità percepita dai cittadini?

come mai il reddito è diventato in molti casi l’unico parametro di valutazione valido?

Forse è il caso di rivedere il modo in cui costruiamo le classifiche e valutiamo il nostro operato.

Forse è il caso di riscoprire il valore della partecipazione e del dono.

Secondo De Biase, i nuovi media rappresentano un modello del cambiamento necessario.

Attraverso i nuovi media si assiste ad una ripresa della relazioni (pur se mediate e digitalizzate). La rete favorisce lo sviluppo di nuove comunità.

I blogger, così come gli sviluppatori di software Open Source, riscoprono il valore del dono.

I Blogger scrivono, i programmatori sviluppano e donano alla comunità i frutti delle loro opere e del loro tempo.

Questo nuovo modo di agire, che è spontaneamente emerso dal sistema internet, può forse suggerire alcune risposte alle domande che ci siamo posti.

In Economia della Felicità. Dalla blogosfera al valore del dono, Luca De Biase suggerisce un punto di vista originale da cui osservare la società in cui viviamo e noi stessi, che ne siamo gli interpreti.

Economia della felicità. Dalla blogosfera al valore del dono.

Ordina da IBS Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *