La domotica e linux per l’efficienza ed il risparmio energetico: linuxMCE

Rendere la propria casa più efficiente, economica e votata al risparmio energetico attraverso tecnologie Open Source. Si può, grazie a Linux Media Center Edition.




In questo freddo inverno stavo cercando una maniera efficace per tenere sotto controllo il termostato di casa mia.

Nonostante sia dotato di un cronotermostato a programmazione settimanale, sentivo l’esigenza di qualcosa di più flessibile, più controllabile, che evitasse gli sprechi di prezioso e costoso gas metano nei periodi di “casa vuota”.

Inoltre, non avendo orari molto stabili, sentivo la necessità di comunicare al mio termostato che quella sera avrei fatto tardi (roba da pazzi, lo so…. sarà stato il freddo), indicandogli di attivare  la caldaia al momento opportuno, per avere quella piacevole sensazione di caldo nell’aprire la porta di casa.

Come mai, mi sono chiesto, la tecnologia è ancora così lontana dalle nostre case? Perché internet entra attraverso il cavo telefonico e si ferma al PC? Perché con il cellulare posso inviare, mail, sms, scattare foto e  video, ma non posso controllare la mia abitazione.

Così mi sono messo appellato a San Google e sono entrato nel fantastico mondo della domotica scoprendo che, in realtà, queste tecnologie per la casa sono già disponibili ma non ancora molto diffuse (per lo meno nelle mie zone).

La domotica, semplificando, è quel settore  interdisciplinare che studia le tecnologie per migliorare la qualità della vita negli ambienti domestici o antropizzati.

Mi chiedo come mai tali tecnologie, già disponibili ed applicabili, non abbiano ancora raggiunto un ampia diffusione, e non concorrano a rendere le nostre abitazione più efficienti ed economiche.

Questione di costi? Questione di marketing?

Forse questione di comunicazione. Può essere che mi sbagli, ma la mia percezione della domotica rimanda a case supertecnologiche, dove le luci si accendono e si spengono mentre passo, le serrande si abbassano da se al calar del sole, e le luci si abbassano quando mi siedo sul divano per gustarmi un dvd con l’home teatre.

Mi chiedo se questa percezione sia solo mia perché, ricercando e studiando, ho scoperto che è sbagliata.

Grazie alla domotica, ad esempio, potrei accendere e spegnere la mia caldaia o il condizionatore dal cellulare (risparmiando energia e soldi), oppure controllare l’irrigazione dell’orto mentre sono in vacanza, oppure far accendere gli elettrodomestici la notte, quando le tariffe elettriche sono più basse. Non solo divertimento e lusso quindi, ma anche utilità, efficienza e risparmio.

Certo il fattore costi è importante, ma esistono già anche ottime tecnologie Open Source che permettono di trasformare la casa in qualcosa di più efficiente. Ed in fin dei conti l’hardware (termostati, interruttorri, prese, ecc… che siano compatibili con tali tecnologie) non ha dei costi eccessivi se si tiene presente il risparmio che si potrebbe ottenere sulle spese energetiche.

Navigando in rete ho scoperto LinuxMCE, ovvero l’edizione media center del sistema operativo Open Source.

Come ogni Media Center, questa distribuzione di linux è in grado di trasformare la casa in un centro multimediale, gestendo video, file musicali, registrando programmi ecc ecc….

Ma la cosa più interessante si scopre leggendo il wiki di LinuxMCE (in inglese). Qui, oltre a scaricare gratuitamente le distribuzioni aggiornate, è possibile scoprire tutto ciò che questo centro multimediale può fare.

Alla voce home automation scopriamo i sistemi utilizzati in domotica con cui il S.O. è compatibile: dall’X10, all’insteon, al PLCBUS.

LinuxMCE può essere programmato per accendere e spegnere luci, elettrodomestici, irrigatori termostati, per controllare sistemi di sicurezza, videocamere… Attraverso Asterisk può gestire una rete telefonica in VOIP.

Un’occhiata al video qui sopra sarà molto più esaustiva di ogni spiegazione.

LinuxMCE può ovviamente essere connesso ad internet e controllato via cellulare o portatile anche dall’esterno. Basta essere connessi ad internet.

A quanto pare il sistema è progettato piuttosto bene, plug&play e facile da usare, è in grado di funzionare da centrale di comando ed interagire con tutti i televisori, schermi, devices della casa.

LinuxMCE è uno strumento ben progettato e gratuito che può essere usato efficacemente per rendere la casa accogliente ed efficiente.

Ora non mi rimane che installare LInuxMCE e collegarlo al termostato per potergli comuicare a che ora accendere la caldaia…

Un pensiero su “La domotica e linux per l’efficienza ed il risparmio energetico: linuxMCE

  • 14 Maggio 2012 in 02:02
    Permalink

    Salve
    premetto che sono un fan e utilizzatore di linux kubunto da anni.
    Ho letto con attenzione e sono rimasto affascinato da Linux MCE sin dal 2007 quando ho scaricato e installato il programma su un desktop.
    Girava a fatica (con molti blocchi) con difficoltà di configurazione e non riconosceva nulla in casa.
    Ora ho capito che in parte dipendeva dalla mancata comunicazione (tipo Ethernet TV o moduli X10).
    Ho abbandonato il progetto nella speranza che nel tempo diventasse più intuitivo ( ora siamo nel 2012) e nel frattempo sono tornato in parte a windows.
    Domotica? …ora controllo le luci tramite sensori IR comprati in fiera a € 7,00 l’uno (semplice ed efficace).
    Media station? …Ho un Lan server dove salvo tutto e posso richiamare i filmati, foto, musica e registrazioni tv da qualsiasi pc nella casa e anche contemporaneamente.
    Il limite è dovuto dal fatto che senza PC niente da fare.
    Nessuna libertà di movimento.
    Ho ancora un Notebook dedicato a linux e il mio desiderio da sempre è quello di comandare la casa anche da palmare o tramite sms dal lavoro in quanto vivo solo.
    Non è solo pigrizia come qualcuno mi ha detto.
    Ridurre sprechi di gas e luce o ventilare la casa e chiuderla mentre mi reco al lavoro o attivare la videosorveglianza in mia assenza a distanza mi aiuterebbe un sacco.
    Guardando i filmati sembra tutto fatto e pronto, ma la mia esperienza passata mi suggerisce di non entusiasmarmi troppo (pena una grossa delusione e un mucchio di tempo perso).
    Linux MCE ora funziona veramente?
    E’ in grado di integrarsi con l’impianto di casa vimar idea?
    E’ in grado di mettere in vivavoce il cellulare così da non averlo sempre all’orecchio?
    Riconosce i comandi vocali (se pur semplici e basilari)?
    Di quante risorse aggiuntive necessita?
    Se devo comprare elementi nuovi e costosi tanto vale farsi un impianto domotico in piena regola no?!
    Qualche piccola integrazione ok, ma non ripensare l’impianto di casa.
    In verità non mi sono mai rassegnato e spero vivamente che possa farlo perché sarebbe la realizzazione di un sogno gia da quando ero bambino…e purtroppo non so programmare e zero elettronica.

    Confidando fortemente in una soluzione positiva
    Un saluto
    Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *