A Milano, oltre all’€uro, girano i Danee.
A Milano il comitato promotore Anno Zero realizza un progetto di sostegno e sviluppo all’economia locale attraverso una moneta complementare all’Euro: i Danee.
Se vuoi sapere cos’è e come funziona una moneta locale complementare, puoi leggere il post che avevo scritto sul progetto Scec.
E’ stato proprio grazie a due lunghi commenti a questo post, che consiglio vivamente di leggere, che ho conosciuto l’associazione I Danee ed il loro progetto di sostegno all’economia locale ed alla capacità di spesa individuale attraverso una moneta complementare: I Danee.
E’ interessante il fatto che questo progetto sia nato nel nord Italia, in una città metropolitana, punto di riferimento europeo e mondiale per la finanza, la moda, i servizi terziari, l’editoria e l’industria, sede della Borsa italiana.
Evidentemente, anche in una città tradizionalmente ricca e feconda come Milano, si sente la mancanza di quello strumento che, prima di diventare unica divinità riconosciuta nel mondo detto civilizzato, era stato inventando per facilitare gli scambi tra le persone: il denaro.
Grazie alla totale assenza di qualsiasi politica di redistribuzione del reddito a livello nazionale, europeo e mondiale, la forbice che rappresenta la differenza di reddito tra i più ricchi ed i più poveri continua ad allargarsi. La mancanza di moneta rende impossibile alle persone fruire della grande abbondanza di risorse, che rimangono così inutilizzate, alla faccia della civiltà.
I Danee, come gli Scec, sono un tentativo di restituire alle persone reddito e capacità di spesa con una ricaduta positiva che rimane nell’ambito dell’economia locale, poichè i Danee non hanno valore fuori dal contesto in cui sono distribuiti.
Ben vengano queste iniziative a livello locale, nella vana attesa che a livello nazionale ed internazionale si torni ad esercitare la politica, ovvero l’Arte di governare la Società.