Codice di Migrazione per cambiare operatore telefonico

A causa della politica di riduzione delle spese che sto portando avanti, seguendo l’esempio dei nostri baldi governanti, ho appena fatto un cambio di operatore telefono ed ADSL.

Il processo è stato abbastanza rapido e semplice: l’unico scoglio è il… Codice di Migrazione o Codice di trasferimento dell’utenza.

Il Codice di migrazione è una stringa alfanumerica che puoi trovare sull’ultima bolletta ricevuta; è un codice fondamentale affinché il trasferimento vada a buon fine.  Se non lo trovi puoi farne richiesta all’attuale operatore, che è costretto a fornirtelo nel giro di ventiquattro ore.

  • Primo: recupera il codice di migrazione dalla bolletta

Il mio problema non è stato però quello di recuperare il codice di migrazione, quanto di inserirlo nello spazio richiesto, sul sito del nuovo operatore.

Il sito infatti mi mostrava un modulo con quattro campi da riempire col codice, mentre il codice in mio possesso era composto da una serie unica di caratteri.

  • Problema: suddividere i caratteri del codice negli spazi
Poiché amano complicarci la vita, non era sufficiente fare un copia-incolla del codice; occorre distribuire i caratteri nei quattro campi del form. Se i caratteri non sono ben inseriti risulta impossibile portare a termine l’operazione.
  • Com’è composto il codice di migrazione:
XXX  XXXXXXXXXXXX XXX X
  • XXX: i primi tre caratteri rappresentano sempre il codice del tuo attuale operatore;
  • XXXXXXXXXXXX: è la stringa alfanumerica che rappresenta la tua utenza;
  • XXX: i tre caratteri prima dell’ultima lettera rappresentano il codice servizio; esempio “001”, “003”, “007”;
  • X: L’ultimo carattere è sempre una lettera e rappresenta il carattere di controllo.

Con queste informazioni dovresti riuscire ad inserire il codice di migrazione nel giusto formato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *