Strumenti utili opensource: dal blog al cms all’e-learning.
Un piccolo viaggio tra alcuni ottimi software open source che ho provato di recente.
E’ stato un incontro un po’ fortuito e casuale, quello con gli strumenti open source di cui sto per parlare. Eppure la soddisfazione è stata tale da non poter rinunciare a contribuire alla diffusione di questi software.
Il software open source è utilizzabile gratuitamente. Inoltre, grazie alla disponibilità del codice sorgente, può essere sviluppato e modificato in maniera autonoma a seconda delle proprie esigenze.
Questi software sono di solito sviluppati da comunità di programmatori che lavorano per lo più gratuitamente.
Il software Open Source ha a che fare in qualche modo con l’economia del dono.
Il primo strumento di cui scrivo mi è noto in effetti da molto tempo, ed è il motore di OkkiO, il sito che stai navigando.
Sto parlando di WordPress, una delle piattaforme più usate per creare blog e siti dinamici.
WordPress è un cms leggero e flessibile, di facile installazione ed immediato utilizzo. Funziona su un server con implementato php e si appoggia su un database Mysql.
Se apri un account su Altervista puoi ottenere gratuitamente questi servizi, installare wordpress ed aprire un blog in pochi minuti a zero spese.
WordPress è uno dei motori di blog più usati e conosciuti sul web. Non è di rapido utilizzo come un instant blog, ma ho aggiornato recentemente alla versione 2.5.1 e l’ho trovata veramente efficiente, intuitiva e ben fatta.
Se hai bisogno di un cms molto potente, per creare siti dinamici, portali, siti di e-commerce, Joomla! è lo strumento open source che fa per te.
I requisiti per l’utilizzo di Joomla! sono gli stessi elencati per wordpress: Server linux, webserver Apache, PHP e database Mysql. Anche in questo caso é possibile installare joomla sullo spazio web gratuito di Altervista (l’ho fatto anche io).
Joomla è più ricco di possibilità rispetto a WordPress, è completamente configurabile ed in grado di gestire progetti complessi. Può gestire in modo avanzato campagne pubblicitarie, utenti iscritti, contenuti complessi… fa un sacco di cose.
Il terzo strumento è una piattaforma di e-learning, utilie per gestire progetti di formazione a distanza.
Parlo di Moodle, un potente strumento che permette di creare corsi online e dotato si strumenti integrati tra cui forum, blog, gestione contenuti, quiz, chat.
Moodle richiede per l’installazione gli stessi requisiti dei due software precedenti, ma in questo caso non ho potuto testare la possibilità di installazione su Altervista.
Se stai pensando di progettare formazione di corsi a distanza e sei in cerca di una piattaforma, puoi testare le possibilità e le funzioni di questa piattaforma open source.
Se hai un po’ di tempo e voglia di imparare, hai a disposizione tre strumenti molto validi, gratuiti, supportati continuamente dalla comunità di sviluppatori. Non ti rimane che pensare cosa farne.
Se deciderai di utilizzare uno di questi software per attività con scopo di lucro, ovvero se guadagnerai soldi grazie a questi strumenti, ricordati di ringraziare le comunità di sviluppatori con qualche donazione!
grazie per le info