Mobile blogging: strumenti per aggiornare un sito in movimento: N810 e WordPy
Con Nokia N810 e WordPy è facile aggiornare il tuo sito: ovunque tu sia.
Sei un appassionato della super mobilità? Vuoi aggiornare il tuo sito mentre sei in viaggio, in treno, auto, aereo, nave, motoslitta?
Metti da parte qualche euro e fai un investimento: il nuovo Nokia N810 è lo strumento che ti serve!
Ti stai chiedendo perché proprio questo strano dispositivo che non è neppure un telefono?
La risposta è semplice. Devi telefonare? Comprati un telefono.
Devi gestire il tuo sito in movimento attraverso un browser completo, stabile, compatibile con flash e AJAX, senza problemi di accesso ad alcun sito web, comprese le applicazioni di Google? Ti serve qualcosa di più simile ad un computer che ad un telefono, ma non più grande di un palmare. Il nokia N810, appunto.
Il Nokia n810 (dal quale sto scrivendo) è lo strumento ideale per navigare la rete in mobilità.
Sta nella tasca dei jeans ma contiene un potente browser cugino del famoso Firefox che consentira il controllo totale del tuo sito, ovunque tu sia.
Beh… Forse proprio ovunque no… Diciamo che dovrai trovarti vicino ad una rete wireless o almeno essere sotto copertura gprs/umts.
Queste sono infatti le modalità con cui N810 si connette ad internet:
in wifi, oppure sfruttando la connessione dati di un cellulare a cui si collega in bluetooth.
Ma N810 è anche molto di più. Su questo simpatico aggeggio è installata infatti una distribuzione di Linux chiamata maemo.
Questo significa che, oltre ai software distribuiti da Nokia, potrai installare dalla rete e mantenere aggiornati i software sviluppati dalla comunità che orbita attorno al sistema operativo maemo.
Tra le varie applicazioni, la più utile ai publisher che pubblicano su
wordpress è probabilmente maemo WordPy.
WordPy (con cui sto scrivendo questo post) permette di scrivere, salvare, modificare e pubblicare post sul proprio sito basato su wordpress.
La comodità che più apprezzo è quella di poter scrivere e salvare offline i post, per poi pubblicarli quando ho una rete disponibile.
A proposito: ti stai chiedendo come farai a scrivere articoli lunghi?
Dimenticavo di dirti che N810 è dotato di una tastiera qwerty slide.
Tornando a WordPy, nessun problema neppure per inserire categorie o tag. Il software è in grado di recuperare le informazioni necessarie dal server che ospita il tuo sito.
Vediamo come installare Wordpy sul Nokia N810:
- collegati con il Nokia n810 al sito gronmayer per installare la lista dei repositories da cui scaricare i pacchetti software;
- spunta la casella select all repositories;
- clicca sul pulsante install selected;
- scarica ed installa il file;
- aggiorna la lista applicazioni. In questa fase ho riscontrato un problema con il repository denominato Austinche. Problema risolto disattivando il repository.
Fatto ciò, nella lista applicazioni installabili, all’interno di “gestione applicazioni”, sarà presente WordPy.
Selezionare – installare – configurare – postare.
Per configurare WordPy affinché possa pubblicare sul tuo sito wordpress è necessario inserire i dati di accesso al proprio blog.
Nel menu preferences è necessario specificare la url del file “xmlrpc.php”, di solito presente nella directory di installazione di wordpress; se si hai installato wordpress nella directory principale il tuo campo url sarà simile al seguente: http://www.miositowordpressxxx.xitx/xmlrpc.php. Completare riempiendo i campi username e password con i dati di accesso al proprio sito.
Ora il tuo Nokia N810 e WordPy sono pronti per aggiornare il tuo blog in movmento. Ti basterà avere a disposizione una rete wireless o una connessione internet-dati.
Ovviamente le funzionalità dell’N810 non si esauriscono con l’esperienza totale della navigazione internet.
In un centimetro di spessore troviamo anche un modulo gps integrato, le mappe preinstallate (il servizio di navigazione assistita wayfinder è a pagamento, ma si può utilizzare anche maemo mapper, software di navigazione gratuito), un lettore multimediale, 2 giga di memoria interna più uno slot per un un altra scheda di memoria, skype, gizmo, telefonia voip, lettore di feed ecc… ecc….
Per queste informazioni ti rimando a recensioni più complete e ti lascio qualche video dimostrativo.
[youtube wDe1gd-pBRo nolink]
[youtube dywlV40L3rA nolink]
Riporto una conversazione mail che ho avuto con un lettore interessato all’acquisto del N810 che potrebbe essere utile anche ad altri utenti.
Salve,
ho letto il suo post "Mobile blogging: strumenti per aggiornare un sito in
movimento: N810 e WordPy" e sarei interessato all’acquisto del nokia n810.
Vorrei chiederLe, visto che lo ha provato, alcuni dettagli:
.com’è la qualità di riproduziona audio/video?
.è complesso installare applicazioni sul maemo?
.posso condividere una rete via bluetooth di un computer con il nokia?
Grazie!
___
Salve Luca,
la qualità audio/video secondo me è molto buona. La risoluzione è ottima, l’audio è stereo. L’esperienza su youtube è decisamente buona, soprattutto se rapportata agli schermi di altri palmari.
Maemo è una distribuzione linux. Non so se hai avuto la possibiltà di provare qualche distribuzione linux… L’installazione di applicazioni è molto semplice. basta sceglierle dall’elenco di quelle disponibili e cliccare su installa. L’unica cosa da fare è aggiornare i repositories, come spiego nel post.
Nessun problema per il bluetooth. ho inviato e ricevuto file da windows e linux.
L’n810 in sostanza è un oggetto fatto per navigare. IL browser é compatibile con tutti i servizi più usati, dalle mappe alla posta. Nessun problema coi blog, anche senza wordpy. Molto comodo anche in auto. Occhio che ha il gps ma la navigazione assisitia è a pagamento.
Tuttora sto scrivendo dall’n810!
Lo consiglio a chi deve usare internet ovunque.
___
Ho capito… Per la navigazione, c’è qualche soluzione freeware / open source? È possibile inserire un buon word processor? I programmi si possono installare solo direttamente tramite nokia o anche scaricando il file su pc e poi trasferendolo su nokia? E per i file .deb, come si fa? Grazie mille Cordiali saluti.
_____
Per la navigazione c’è il browser preinstallato, microb, che è opensource, e con quello si fa tutto.
I programmi si possono installare dai repositories, anche non Nokia, seguendo le istruzioni che indico nel post:
"collegati con il Nokia n810 al sito gronmayer per installare la lista dei repositories da cui scaricare i pacchetti software"
Oppure puoi scaricare il file (.deb?) e scegliere "installa da file" tra le opzioni della gestione applicazioni. Non è tutto installabile ovviamente.
Per buon word processor… dipende cosa intendi. Sarei tentato di rispondere "ancora no" alla tua domanda. Dovrebbe arrivare abiword, ma nei repositories ancora non lo vedo. Ma d’altronde l’N810 non è progettato per essere utilizzato come macchina da scrivere. La tastiera è comoda per mail e chat. Alla lunga diventa scomoda.
Comunque puoi sempre appoggiarti a Google docs&spreadsheets… ovviamente devi essere online.
E’ possibile utilizzare una tastiera bluetooth.
La conversazione continua….
Grazie ancora per le informazioni, anche se (mi sono espresso male io!scusi!) per software di navigazione mi riferivo ad un software da usare per la navigazione satellitare, tramite gps.
….e…
Salve,
mi sono dimenticato di chiederle un’ ultima cosa:
se acquisto una scheda internet della tre o di altri operatori che si collega tramite usb, posso, in qualche modo usufruire di internet sul nokia?
Grazie
Salve Luca.
Il software per la navigazione satellitare (mi scuso per l’incomprensione) è quello di Nokia, è preinstallato ma si paga la licenza (come accade sull’N95) oppure il software open source svluppato dalla comnità "Maemo Mapper". Le idee che stanno alla base del mapper sono molto buone: si avvale delle mappe di Google o altre mappe. Si può decidere se far scaricare al software le mappe quando serve o scaricarle in locale sulla memoria. C’è anche la navigazione assistita ed esiste anche la versione italiana. Il tutto però è in via di sviluppo.
Per quanto ho potuto provare io mapper non è ancora in grado di prendere il posto del software nokia (tantomeno di un tom tom) ma conto sui continui miglioramnenti.
Per usufruire di internet mobile sul nokia N810 è necessario avere un cellulare bluetooth (meglio UMTS o HDSPA) da usare come modem, non una periferica usb (il nokia N810 è solo client USB).
Io sconsiglierei tre per vari motivi (vedi mio post in proposito) e andrei su WIND. Con 8 euro al mese si possono avere delle soddisfazioni ed utilizzare l’N810 ovunque, compresi skype, googletalk, gizmo, ecc ecc.
Io mi collego abitualmente con un un altro Nokia N80. La connessione tra le due perifeiche avviene via bluetooth.
Ancora Luca chiede…
Non è presente nessun’applicazione neanche per semplicemente leggere file word (.doc)?
Ho fatto un po’ di ricerche e il nokia n810 mi sembra il prodotto migliore. L’unica cosa che mi convince poco è il sistema operativo Maemo…e le applicazioni disponibili.
Che ne dici?
Grazie
______
Dimenticavo:
Il nokia n810 può gestire connessioni wifi con protezioni e crittografie WEP o WPA o solo connessioni libere?
Gestisce bene anche le connessioni con password?
Grazie mille
Rispondo…
Ciao Luca,
non ho riscontrato problemi con connessionei wireless criptate con WPA e WPA. Mi sono collegato a reti di tutti i tipi senza alcun problema.
D’altronde il Nokia N810 è stato progettato proprio per questo tipo di utilizzo.
L’altra domanda che mi hai posto è più problematica.
Maemo ha i suoi pro e i suoi contro. Non tento neppure un confronto con windows mobile: i prodotti sono molto diversi.
Attualmente non esiste una suite da ufficio analoga a quella disponibile per altri sistemi.
Stiamo aspettando abiword, in grado di leggere i file prodotti da word ed esiste già un foglio di calcolo (gnumeric).
Anche la posta elettronica non offre tutte le opzioni di sincronizzazione offerte da outlook.
Io se devo utilizzare un editor di testi, un foglio di calcolo, e la posta, utilizzo i servizi di google o altri servizi online.
L’N810 è fatto per questo.
Tra i pro ha gli aggiornamenti continui, le numerose applicazioni installabili (molte rivolte alla rete) e la totale compatibilità (insisto) con tutti i servizi web: da youtube a gmail da facebook alla gestione blog.
L’N810 si trova a suo agio online ed fatto per internet. Offline è un ottimo player video o mp3 (con canola o altri software) ed un discreto GPS, un po’ pigro nella sincronizzazione coi satelliti e con la navigazione a pagamento.
Riassunto.
Online l’N810 secondo me è attualmente il Top, e presto ne uscirà una versione con supporto wimax (e per questo ringrazio nokia per averci venduto un prodotto già vecchio due mesi dopo l’uscita sul mercato).
Se cerchi produttività da ufficio offline o PIM (gestione avanzata di rubrica e contatti), guarda altrove.
Ciò che ci regalerà la comunità di sviluppatori di maemo e relativo software in futuro non è dato sapere.
Quindi qualcosa (online o offline) per leggere, per esempio un .doc ricevuto come allegato, esiste?
Online si. Fatti un account su google e risolvi la situazione. L’N810 è già preconfigurato per lavorare con i servizi di google.
Se utilizzi la posta gmail puoi aprire e salvare gli allegati direttamente con google documenti, senza scaricare nulla.
Solo i pdf invece puoi visualizzarli anche offline: c’è il software installabile.
Ma comunque, in generale, con il browser è possibile salvare file (di qualunque tipo essi siano) o non si può scaricare nulla? Grazie
…? il browser dell’N810 fa quello che fa qualsiasi browser.
Ne avevamo già parlato in merito ai file .deb, no?
Ti dicevo che li puoi scaricare. Ovviamente puoi scaricare anche tutto il resto. L’unico limite è la memoria del nokia.
prsalve. ho fatto un abbonamento con wind per avere internet mobile flat, ho due domande:- come posso sapere quanti mb ho gia consumato? esiste un counter da installare su maemo?
– é semplice l’operazione di pairing bluetooth con il cellulare-modem?
salve Luca. nessun problema col paring coi cellulari da me testati. non sono a conoscenza di nessun counter, ma bisognerebbe controllare bene sui repositories. con wind basta fare il 4242 e premere il tasto 5 quando parte la voce per ascoltare il credito residuo, in euro, non in mega.