Ottimizzare e velocizzare WordPress con W3 Total Cache
W3 Total Cache è un plugin che permette di velocizzare WordPress ottimizzandone le prestazioni. Non è semplice da configurare, ma apprezzerai la differenza a vista …d’okkio.
Ultimamente ho dovuto affrontare qualche problema di sovraccarico del server che ospita questo blog ed altri miei siti e progetti web.
Un’occhiata ai report sul consumo di banda mi ha illustrato chiaramente che il grosso veniva succhiato da OkkiO.
Così mi sono messo alla ricerca di un sistema per ottimizzare WordPress, il cms su cui gira questo blog.
Mi sono subito imbattuto in una bella guida (e come non poteva esserlo) di Robin Good, ricca d consigli su come velocizzare un sito web.
Mister Master (NewMedia), sottolinea come la velocità di caricamento di un sito web sia un fattore decisivo per il posizionamento nella SERP di Google.
La conferma la troviamo anche tra gli strumenti per i webmaster di Google.
All’interno dello strumento di analisi delle prestazioni del sito ritroviamo tutti i consigli della guida di Robin Good.
Così mi sono messo alla ricerca delle soluzioni migliore applicabili a WordPress, trovando il plugin W3 Total Cache.
Una bomba! Maggior velocità e minor consumo di banda… che però richiede qualche sforzo di configurazione.
Va detto che stavo già utilizzando uno dei plugin consigliati nella guida, WP SuperCache, ma le potenzialità (ed i risultati) non sono nemmeno paragonabili.
Già con la configurazione di default si apprezzano i risultati in termini di secondi più che di millisecondi!
W3 Total Cache racchiude quasi tutte le possibilità di ottimizzazione e consigliate da Robin e da Webmaster Tools.
L’ostacolo più grosso, ripeto, è la configurazione.
Non voglio scrivere una guida qui, ma dirò che Googlando si trovano le necessarie informazioni su W3 in italiano e diverse preziosissime guide in inglese tra cui consiglierei:
- Come Installare e Configurare W3 Total Cache in 7 Passi (inglese)
- Come Installare W3 Total Cache: Guida al setup (inglese)
Al termine del Setup, passa pure il tuo sito alla prova di Page Speed.
Con W3 Total Cache ho ottenuto i seguenti risultati:
- Pagine html statiche in cache
- Utilizzo di Minify per ridurre le richieste http
- Cache del database
- Ottimizzazione del caching da parte dei browser
- Configurazione di un Content Delivery Network (la chicca delle chicche) per distribuire l’utilizzo delle risorse.
Una configurazione universalmente valida naturalmente non esiste. Quindi il consiglio è di trovare il set-up più adatto alle proprie esigenze.
Ma anche utilizzando una configurazione parziale o il setup di default, sono convinto che W3 Total Cache possa stupire.
Seguendo il trend della velocità ho deciso anche di eliminare i vari plugin di collegamento con Facebook e Twitter, lasciando solo quelli sulla barra in alto, alleggerendo così anche il lavoro di W3.
Buon tuning!