Non solo in Inghilterra wifi gratis da McDonald’s.

Anche nel Regno Unito nei fast food McDonald’s si potrà accedere in wifi alla rete. E in Italia?

McDonald Wifi

Da qualche giorno in rete circola la notizia, che la McDonald’s sta investendo per installare in 1200 ristoranti del regno unito postazioni internet gratuite.

La notizia interesserà sicuramente i viaggiatori che si recheranno prossimamente in Inghilterra, che potranno utilizzare gli hotspot wifi pagando solamente l’aumento del colesterolo e del girovita.

Il servizio wifi però, come si può vedere dal sito McDonald’s wireless connectivity è offerto anche in altri paesi.

Quali?

Stati uniti, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Canada, Danimarca, Francia, Giappone, Olanda, Portogallo, Singapore, Corea del Sud, Spagna, Svizzera, Taiwan, Turchia.

Se siete in partenza per una di queste destinazioni e avete intenzione di disertare la cucina tipica in cambio di una connessione internet, sul sito mcdwireless potete trovare informazioni in merito agli hotspot installati nei fast food dei vari paesi.

Manca, ovviamente, l’Italia. Anche se qualcuno i buoni propositi li aveva.

In un video trovato su youtube che riporta uno spezzone di una puntata risalente (pare) al 2002 di Neapolis, la trasmisione tecnologica del pomeriggio di rai 3, si parla di wifi nei ristoranti italiani, e si intravade molto spesso la famosa emme gialla di McDonald’s…

[youtube 1Vxvc_825yw nolink]

2 pensieri riguardo “Non solo in Inghilterra wifi gratis da McDonald’s.

  • 10 Ottobre 2007 in 13:55
    Permalink

    a volte mi sembra che in Italia facciamo a gara per tornare indietro anzichè andare avanti…..sarà un caso?? oppure è ke l’ignoranza a qualcuno conviene??oppure se le cose sono “gratis” non è nel nostro stile? (anke se poi gratis non sono però è comunque un servizio)…….mah….W l’italia

  • 10 Ottobre 2007 in 14:48
    Permalink

    Quando i gruppi di potere economico sono troppo potenti, e vengono lasciati fare, spolpano gli utenti fino al midollo.

    E’ ovvio che la possibilità di accedere ad internet gratuitamente sarebbe un bene per la comunità, ma non per chi, attualmente, guadagna sui contratti adsl tra i più cari in Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *