Web Marketing Turistico: Foursquare e Facebook Places
Opportunità di Marketing Turistico dai Social Network Geolocalizzati
Qualche tempo fa ho scritto un’articolo sui Social Network Geolocalzzati, riferendomi in particolare a Foursquare e all”italiana Mobnotes.
Ora Facebook ha dato una spallata, creando il suo Facebook Places, detto anche Facebook luoghi.
La spallata è forte perché, se Foursquare e Mobnotes rappresentavano un’idea originale di Social Network, Facebook ha potuto rendere disponibile quest’idea a tutti gli utenti che accedono al social network più popoloso del mondo attraverso smartphone o dispositivi dotati di GPS (iPad, ad esempio).
Facebook Places fa più o meno ciò che fanno gli altri social geolocalizzati: condividere la propria posizione online.
I Social Network geolocalizzati quindi, cambiano la domanda di status “a cosa stai pensando” in “dove sei?”.
Registrati (in Facebookese) o fai check-in (in Foursquariano) e fai sapere agli amici dove sei.
Foursquare fin da subito ha stimolato la competitività dei propri utenti tramite un sistema di Badge, ottenibili attraverso un certo numero di chek-in in date tempistiche o località.
Le aziende con l’occhio più lungo hanno subito intravisto le potenzialità di marketing di questi nuovi Geo-Social-Network.
Il metodo è molto semplice: fai uno o più check-in (o registrati) in un luogo (bar, ristorante, negozio) per accedere a sconti e promozioni.
L’effetto ottenuto è duplice:
- il cliente/utente tende a ritornare (per usufruire degli sconti)
- il cliente/utente pubblicizza marchio, locale ed iniziativa ai propri amici (che non tarderanno a fare altrettanto, innescando un veloce passaparola digitalizzato).
Anche il settore turistico potrebbe naturalmente trarre vantaggi da tecniche di Marketing simili.
Esperienze reali e dirette per ora ne ho viste poche, almeno in Italia, e sarei curioso di sapere chi sta iniziando e come lo sta facendo.
Il ritorno di visibilità è sicuramente uno dei vantaggi immediati.
Con il sistema dei Badge o registrazioni accumulate però si può andare oltre la visibilità, offrendo sconti, iniziative, informazioni.
Sarà possibile anche diffondere il marketing sul territorio, allearsi e creare circuiti di strutture collegate.
Ho messo in testa al post la foto di una pista da Sci pensando anche all’opportunità di creare percorsi o situazioni divertenti, di gioco, legate a determinati percorsi o strutture.
Le strategie di Marketing Turistico attraverso i Social Network geolocalizzati sono ancora tutte da pensare ma il settore turistico sembra essere terreno anche più fertile di altri.
Chi ha esperienze dirette, ce le racconti. Grazie!
Pingback: Un blog sul Web Marketing Turistico: Booking Blog | Webmarketing Turistico Ferrara
Pingback: Tweets that mention Web Marketing Turistico: Foursquare, Facebook geolocalizzati | OkkiO -- Topsy.com