Fai check in e diventa sindaco. Nuovi Social Network spopolano all’orizzonte.
Venerdì scorso, pomeriggio di sole, caldo e umidità. Navigo sul web e mi imbatto in una notizia sensazionale: i Sindaci di Foursquare si incontrano a Bologna…
I sindaci di Foursquare? Cos’è, mi chiedo, una nuova loggia massonica?
La mia curiosità è quasi patologica, quindi interpello subito il Googlracolo mettendomi a caccia di informazioni.
Non si tratta, sfortunatamente, di una nuova loggia massonica, ma del Social Network di prossima esplosione.
Come funziona?
Avete presente per caso Google Latitude?
Ecco. Tutta un altra cosa, a sentire alcuni… Più o meno siamo lì, a sentire me.
Praticamente Foursquare è un Social Network pensato per essere utilizzato attraverso smartphone dotati di GPS.
Un modo per condividere in internet la propria posizione geografica, per comunicare agli amici il luogo in cui ci si trova e visualizzare le persone nei dintorni, un modo per pubblicare e condividere note, informazioni, curiosità inerenti a luoghi geolocalizzati (ovvero segnati su una mappa).
Puoi, ad esempio, consigliare ai tuoi amici la Pizza della casa pubblicando una nota mentre ti trovi nella tua pizzeria preferita.
Se ne sentiva la mancanza, devo dire.
Il meccanismo di Foursquare è oliato da un aspetto ludico: gli utenti godono nel fare check in nei luoghi che più spesso frequentano (un modo per dire “adesso sono qui”).
I checkin vengono ripagati con dei badge, dei riconoscimenti virtuali (che stanno già diventando reali grazie alle aziende che sfruttano il social network per autopromuoversi; un esempio facile? Fai check in al bar e ti regalo il caffé) e con la possibilità di diventare sindaco di un determinato luogo.
Ecco spiegata la riunione dei sindaci!
Foursquare va a braccetto con Facebook e Twitter, donando al sempre connesso utilizzatore la capacità di condividere la propria posizione geografica con la cerchia di amici e conoscenti sui due Social più famosi ed utilizzati.
Cercando notizie su Foursquare però, mi sono imbattuto anche in un altro Social Network, molto simile ma tutto italiano: Mobnotes.
Mi sono letto anche la storia di Mobnotes che ricorda un po’ quella di Davide e Golia (vedremo se anche il finale sarà lo stesso), trovandoci anche le differenze tra l’italiano e Foursquare.
Anche Mobnotes è Facebook connected. I checkin in Mobnotes non esistevano, ma se li sono dovuti inventare per star dietro ai competitor americani.
Così, per non far torto a nessuno, mi sono iscritto ad entrambi i network.
Direi che non servono praticamente a nulla, come Facebook e Twitter d’altronde ma, considerato l’aspetto ludico – competitivo (non rimarrò certo sindaco solo di casa mia) e considerando che il network non è altro che l’ennesima occasione di promozione per le aziende che vogliono venderci la qualsiasi, direi che sentiremo parlare molto di questi Geo Network.
Secondo me, verso Natale, cominceranno a parlarne anche i telegiornali.
Intanto qualcosa si trova su Youtube
Pingback: Tweets that mention Foursquare e Mobnotes: i nuovi Geo Social Network via GPS | OkkiO -- Topsy.com
Prova questo: SPOST.it – potrai inaugurare il tuo BLOG UNIVERSALE, i tuoi commenti non saranno più legati ad un solo sito (come facebook per esempio) ma saranno diffusi su tutta INTERNET, ricordi cosa diceva Andy Warhol? TUTTI hanno diritto ad un quarto d’ora di notorietà, ECCO, ora puoi!
Con il pulsante MAGICO di http://www.spost.it puoi aggiungere qualsiasi cosa a qualsiasi sito web e realizzare il tuo BLOG VIRTUALE su QUALSIASI SITO WEB , è facile da usare e non installa nulla, usa algoritmi già presenti nel 100% dei siti web, in pratica aggiungi POST-IT e altri gadget a QUALSIASI sito web, con un solo click!
provalo e condividete per favore, è un software tutto MAde in Italy
http://www.spost.it