Come creare una redazione virtuale automatizzata per il newsmastering con wordpress
Ultimamente sto usando wordpress per qualsiasi cosa. Le potenzialità di questa piattaforma tendono all’infinito… Così ho deciso di provare a creare una redazione virtuale che mi aiutasse a fare newsmastering, ovvero a pubblicare su OkkiO link provenienti da fonti in rete.
Ho deciso di trasformare la Home Page di OkkiO in un sistema di pubblicazione news.
Analizzando la home Page, potete vedere che nella colonna sinistra sono presenti gli ultimi articoli di OkkiO.
In quella di destra invece trovate una serie di link “selezionati per voi” dalla redazione di OkkiO. In alto a destra viene mostrata una selezione di notizie bizzarre.
Ho voluto costruire un sistema che funzionasse totalmente in automatico, via rss.
Strumenti necessari per creare la redazione virtuale (nel mio caso):
- WordPress;
- Plugin WordPress KB Advanced RSS Widget e Page Blocks
- Yahoo Pipes; (Eventualmente…)
- Google Reader.
Il processo è molto semplice e segue l’ordine inverso dell’elenco sopra riportato:
I redattori virtuali utilizzano Google Reader per seguire diversi blog. Quando trovano una notizia interessante la taggano con un tag che faccia confluire il post in un feed pubblico. Una delle funzioni più interessanti di Google Reader è proprio quella di creare dei flussi di notizie per ogni tag o cartella creata che possono essere resi pubblici.
Attraverso le Yahoo Pipes, potente strumento messo a disposizione da Yahoo che consente di processare e modificare i feed utilizzando diversi strumenti, ordino cronologicamente i post ed eventualmente appongo dei filtri.
Un eventuale caporedattore virtuale potrebbe lavorare direttamente sulle Yahoo Pipes. Lavorando da soli invece si può fare a meno delle pipes
I plugin di WordPress Page Blocks e KB Advanced RSS Widget mi sono serviti per facilitare la creazione di una pagina WordPress che mostrasse le news provenienti dai feed in uscita da Yahoo Pipes.
Page Blocks non fa altro che suddividere qualsiasi pagina WordPress in blocchi (di cui si può scegliere la larghezza) all’interno dei quali è possibile inserire i widget. Praticamente Page Block consente di trasformare una pagina in un’enorme sidebar suddivisa in blocchi, all’interno della quale è possibile muovere i widget.
Nel caso della Home Page di OkkiO ho creato un template ad hoc privo di sidebar.
KB Advanced RSS Widget compie il lavoro finale.
Attraverso questo widget è possibile mostrare dei feed in qualunque punto della sidebar (o dei blocchi creati dal Plugin Page Blocks!), controllandone anche la grafica e gli elementi (Titolo, Estratto, Link, Autore…).
La redazione virtuale è pronta!
Quando un redattore virtuale tagga un post letto in Google Reader lo inserisce nel flusso pubblico di news che viene processato dalle Yahoo Pipes ed infine mostrato attraverso il plugin KB disposto sulla pagina WordPress attraverso Page Block.
Ciao avevo provato qualcosa di simile ma ho mollato perche’ c’erano incompatibilita’ tra Yahoo Pipes e WordPress, ma io usavo WpoMatic. Interessante la tua implementazione.
http://www.obtortocollo.com Un blog secondo prescrizione medica
Grazie! Ho dovuto smanettare un po’, però alla fine sono riuscito a fare quello che volevo…