Chrome: come velocizzare la ricerca sui motori


Una delle caratteristiche più apprezzate nel browser di Google è la velocità. Con Chrome hai la senzazione di fare tutto più in fretta (forse è per questo che alle donne non piace). Ma se lo usi al meglio, puoi velocizzarlo ancora. Ad esempio puoi rendere velocissima la ricerca sui vari motori…

Credit: CCFC

Una delle novità più interessanti all’uscita del browser Chrome, fu sicuramente la barra di ricerca all-in-one, ovvero una barra unica dove scrivere le url o le parole chiave da cercare su Google.

Niente più campi separati quindi, ma una sola comoda casella tramite cui fare tutto.

Forse non tutti sanno che questa comoda casella può essere “potenziata” ed eseguire ricerche su ogni motore di ricerca, a seconda dei comandi che scriviamo.

Se clicchiamo col tasto destro sulla barra di ricerca di Chrome, possiamo selezionare “cambia motori di ricerca”.

È qui che configureremo le opzioni che renderanno la ricerca con Chrome ancora più veloce.

Come salta subito agli occhi è possibile aggiungere motori di ricerca o modificarne i parametri.

Probabilmente nel tuo browser è già presente una lista di motori di ricerca che puoi modificare, ma se vuoi aggiungerne uno clicca su “aggiungi” (ma va?).

Ora devi compilare tre campi:

  • il campo nome, con il nome del motore di ricerca;
  • il campo parola chiave (il campo è facoltativo, ma è molto importante. Scegli una parola chiave breve e semplice);
  • il campo URL (il più complicato da trovare);

Per compilare il campo URL dobbiamo eseguire una ricerca con il motore che vogliamo inserire e ricavarne la url.

Ad esempio, se vogliamo inserire il motore di ricerca di Wikipedia, andiamo su Wikipedia ed eseguiamo una ricerca, copiamo la url della ricerca e la incolliamo nel campo “URL” dell’editor dei motori di ricerca di Chrome; ora sostituiamo i termini di ricerca con “%s”.

Esempio:

cerco su Wikipedia il termine “wikipedia”;

ricavo la url della ricerca  http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&search=wikipedia&fulltext=Ricerca;

copio / incollo e sostituisco “wikipedia” con “%s” ottenendo

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&search=%s&fulltext=Ricerca

Ora abbiamo il motore di ricerca (nell’esempio quello di Wikipedia) configurato e pronto per essere usato.

Vediamo come usare in maniera semplice e veloce i motori configurati.

Ricordi le parole chiave abbinate ai motori? Ho consigliato di sceglierle semplici e brevi. Ecco il motivo.

Per eseguire una ricerca con qualsiasi motore dalla barra di ricerca di Chrome, basta scrivere la parola chiave abbinata al motore seguita dai termini di ricerca.

Io ho abbinato a wikipedia la keyword “wp”.

Così mi basta digitare nella barra di Chrome la parola chiave “wp” seguita da ciò che voglio cercare per eseguire la ricerca su Wikipedia.

E così per tutti i motori di ricerca.

Velocissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *