iFreeTablet: Il concorrente Open Source dell’iPad.
Il primo concorrente dell’iPad habla español. È dell’università di Cordoba il progetto di un tablet basato su una distribuzione Linux (debian). Le differenze tra iPad ed iFreeTablet? Vediamo…
Cominciamo subito con i punti a favore dell’iPad: l’interfaccia grafica. Da sempre il punto di forza di Apple e supercollaudata. Sarà difficile per l’iFreeTablet fare qualcosa di simile anche se, già da tempo, si parla di Multitouch nativo su Linux.
Questi erano i punti a favore dell’iPad…
Adesso vediamo quelli a favore dell’iFreeTablet:
- Prezzo.
A quanto pare l’iFreeTablet dovrebbe aggirarsi tra i 300€ e i 400€.
- Multitasking.
Il tablet Open Source potrà eseguire più applicazioni contemporaneamente (e ci mancherebbe…), mentre l’iPad si accontenta di una alla volta… però eseguita molto bene…
- Connettori e porte
Per il Free Tablet sono previste 3 porte USB, una Ethernet, un Card Reader, un’uscita VGA. Per l’iPad sono previsti degli accessori, eventualmente, pagando, forse, chissà…
- Fotocamera
1,3 megapixel per iFreeTablet… Solo frasi fatte per gli utenti iPad, tipo: “tanto i più bei ricordi rimangono impressi nella mia memoria…”
- Applicazioni
Grande disponibilità di applicazioni gratuite sviluppate dalla comunità per iFreeTablet. Grande disponibilità di applicazioni a pagamento e gratuite per iPad.
Non resta che scegliere.
Tutti e due?
Le fonti di questo articolo | LinuxNetbook | IFreeTablet – Il sito
Pingback: iFreeTablet. Tablet con linux concorrente di iPad | OkkiO