Come creare mappe interattive con Dear Map
Sei alla ricerca di uno strumento per creare mappe interattive basate sulle Google Maps? E chi non lo è? Io passo giorni interi a cercare strumenti per creare mappe interattive. Il problema è che non sapevo dove cercare… ho cercato per tutto il frigo… ma niente. In ogni caso c’è un servizio online che fa per te: è su internet (puoi chiudere il frigo) e si chiama Dear Map.
Con Dear Map è facile creare dei mashup interattivi basati sulle Google Maps.
Basta registrarsi gratuitamente per avere a disposizione tutti gli strumenti messi a disposizione da Dear Map.
Tu dirai: “Va be’, ok. Ma questo lo fanno tutti i servizi online… basta usare le mappe di Google“.
E invece no, ti rispondo. Vedere per credere.
Con Dear Map non crei delle mappe normali. Queste sono mappe dopate, hanno i muscoli gonfi di steroidi.
Cosa hanno di speciale le mappe create con Dear Map?
Vediamo. Puoi:
- calcolare rapidamente la superficie di un area sulla mappa;
- calcolare la distanza tra due punti;
- calcolare il percorso tra due punti sulla mappa (tipo navigatore, ma senza gps);
- vedere che tempo fa in quella zona di mondo;
- controllare l’altimetria di ogni punto sulla mappa;
- controllare la situazione del traffico (dove il servizio è disponibile).
Pensi che abbia finito? …meglio che rimandi gli impegni, se ne avevi…
Con Dear Map puoi anche:
- visualizzare foto geotaggate;
- visualizzare, video geotaggati;
- visualizzare informazioni da Wikipedia;
- visualizzare un tour della mappa grazie al plugin di Google Earth;
- scaricare il file KLM dellaa mappa;
Inoltre Dear Map ti fornisce subito le URL a tutte le visualizzazioni della mappa ed il codice per “incollare” (o embeddare, come dicono quelli che ne sanno, ma non abbastanza) la mappa dove ti pare.
Se proprio gli vogliamo trovare un difetto, a questo Dear Map, è che per usarlo ti devi registrare.
Ti ho convinto a provarlo? -> Dear Map