Come trasformare la Vodafone Station in un router 3G [per esperti]


Se anche tu hai in casa la scatola bianca con rifiniture rosse che Totti cerca di utilizzare come tostapane nella famosa pubblicità, devi sapere che quella scatola può fare molto di più di quello che fa. Ad esempio può essere trasformata in un router 3G utilizzabile con chiavette di qualsiasi operatore.

Hacking Vodafone StationInnanzitutto è meglio fare un po’ di chiarezza:

l’operazione che sto per descrivere è alla portata di chi conosce un po’ di inglese  (meglio se anche un po’ di spagnolo) ed ha abbastanza dimestichezza con i computer. Insomma, se non sei un geek o uno smanettone, fatti aiutare o non fare tentativi a caso. Rischi di rendere inutilizzabile il tuo router.

Inoltre è bene che tu sappia che questa operazione probabilmente non è molto gradita a chi ti ha fornito la Station. Leggi il contratto di garanzia e se non vuoi avere sorprese lascia tutto com’é.  E poi non dire che non ti avevo avvisato.

Infine aggiungo che non sono sicuro che questa operazione possa funzionare anche sulla Station che hai tu. Io ho provato sulla mia ed ha funzionato. Ma non garantisco nulla e non mi prendo responsabilità. Procedi a tuo rischio.

Praticamente: NON FATELO A CASA!

Detto ciò (scusate la lunga premessa, ma non si sa mai), vediamo come trasformare la V. Station in un router 3G a cui potrai collegare chiavette di qualsiasi operatore.

In realtà la Staton è già un router 3G, infatti lo hai usato come tale prima che ti collegassero l’ADSL, quando sfuttavi la chiavetta per accedere ad internet.

Il problema nasce se vuoi utilizzare la Station, magari con chiavette di altri operatori… (è questo, credo, che farà incavolare maggiormente chi ti ha venduto la Station).

Il firmware italiano infatti ti lascia pochissime scelte, impedendoti di sfruttare al meglio le potenzialità dell’aggeggio che hai in casa.

La soluzione è installare il firmware spagnolo.

Per farlo scaricati la guida per l’hacking in pdf, gentilmente redatta da Soluzioni Software e segui le istruzioni.

Fatto?

Ora dovesti avere il firmware in spagnolo.

Digita 192.168.1.1 per collegarti all’interfaccia web di gestione del tuo router. Vai in “Advanced Setup” e seleziona “WAN”.

Scegli USB Uplink e segui il wizard di configurazione:

seleziona “Use the following APN” e metti quello del tuo operatore (se non lo sai, san Google ti aiuterà);

lascia tutto il resto com’è e procedi;

scegli il tipo di connessione che preferisci (GPRS, 3G? Fai attenzione! alcuni operatori hanno piani tariffari diversi a seconda dell’opzione qui selezionata. Raccogli prima le informazioni che ti servono);

procedi e, se è necessario, seleziona “Enable WAN Services” e deseleziona “Enable IGMP Multicast”;

procedi e clicca su “save and reboot”.

Al riavvio apri il browser e cerca una pagina qualsiasi. Ti comparirà una pagina in spagnolo. Clicca su “Conectar”.

Sei online.

Fonte

4 pensieri riguardo “Come trasformare la Vodafone Station in un router 3G [per esperti]

  • 6 Aprile 2011 in 14:16
    Permalink

    Ciao, ho provato, c’e’ solo un problema, Dynamic DNS (DDNS) non funziona a dovere.Credo sia una limitazione del VS.
    Grazie
    Gianni

  • 6 Aprile 2011 in 14:18
    Permalink

    Non saprei, non l’ho mai usato né provato.
    Forse però ora si trovano versioni firmware più aggiornate.

  • 21 Marzo 2013 in 10:59
    Permalink

    ho eseguito tutto alla perfezione, solo che invece della chiavetta in dotazione ne devo usare un altra che devo fare?

  • 21 Marzo 2013 in 12:56
    Permalink

    Non so se il software possa supportare altre chiavette. Sinceramente, mai provato.
    Direi però che se hai seguito la guida e non funziona… Non ci sia molto da fare… A meno di non mettere mano al firmware.

    Il giorno giovedì 21 marzo 2013, Disqus ha scritto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *